top of page

1 GIUGNO: LA GIORNATA MONDIALE DEI GENITORI

  • Davide Perego | Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche
  • 1 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Il primo giugno di ogni anno, il mondo celebra la “Giornata Mondiale dei Genitori”, un'occasione speciale che dovrebbe aiutarci a riflettere sul ruolo che queste figure vitali rivestono nella nostra vita. Dovremmo riuscire a trasformarlo in un momento di condivisione, scoprendo chi sono i nostri genitori, imparando a conoscerli non solo attraverso le etichette che negli anni leghiamo a coloro che ci accompagnano, ma riconoscendoli come essere umani con le proprie aspettative, desideri e paure.

 

Qual è il più grande sogno del nostro papà? E cosa rende felice la nostra mamma?

I genitori sono nell’iconografia classica il porto sicuro della famiglia, guida per i figli e fonte di apprendimento continuo nei primi anni di vita.

Per i giovanissimi spesso acquisiscono ruolo di super eroi scatenando un attaccamento genetico, nei confronti di coloro che si prendono cura di loro.

 

Crescendo, nella fase adolescenziale, il giovane mette fisiologicamente delle distanze dalle figure genitoriali, combattuto tra l’età dell’infanzia che sta abbandonando a causa di nuove pulsioni e l’inserimento nella vita adulta.

Lotta così con i propri genitori tra il bisogno di sentirsi indipendente e la necessità di essere un bambino.

 

Ogni genitore ha un compito complesso e il cammino, pur essendo meraviglioso, è ricco di sfide, ma lascia con sé ricordi indelebili che dovremmo essere in grado di costruire in ogni istante, focalizzandoci sul momento presente.

 

Questa giornata, sarebbe bello divenisse un promemoria dell’importanza di supportarli e apprezzarli, ascoltando le loro storie, rafforzando il legame e imparando da errori e successi che costellano il cammino di ognuno di noi, riflettendo sull'importante eredità che potenzialmente sono in grado, e hanno il compito, di trasmettere.

 

Basterebbe soffermarsi e dire un semplice "grazie"…

 

Un grazie che gattostizzito vuole dire oggi a ogni genitore, chiedendo loro di non smettere di insegnare l’importanza di un atteggiamento nonviolento in ogni fase della vita, celebrando con loro questa importante ricorrenza e credendo fermamente in ogni piccolo sogno… anche in quelli che a volte tengono nascosto in un cassetto…

 

Davide Perego

Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche

 
 
 

Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
bottom of page