L’intelligenza artificiale negli ultimi anni ha rapidamente preso posto nelle vite di molti di noi, che si ritrovano a interpellarla per le motivazioni più disparate sia riguardanti la vita privata che quella lavorativa.
È proprio in merito all’occupazione che l’Università della Pennsylvania ha redatto uno studio dal titolo "GPTs are GPTs: An Early Look at the Labour Market Impact Potential of Large Language Models" in cui viene dichiarato che l’intelligenza artificiale generativa avrà un impatto che riguarderà l’80% della forza lavoro, di cui il 20% potrebbe subire un un cambiamento radicale.
Le professioni che maggiormente saranno incluse in questo mutamento sono i designer, gli ingegneri e gli esperti di blockchain, per cui secondo ChatGPT le mansioni che svolgono quotidianamente potrebbero essere condizionate tra il 94 e il 100%. A seguire analisti finanziari, sondaggisti, matematici, autori di testi e giornalisti, oltre a data scientist e assistenti amministrativi e legali.
La presenza dell’AI, negli ultimi anni, ha acquisito anche una valenza sociale, tanto che sono numerose le tecnologie che vengono create per proteggere principalmente donne e bambini dalla violenza domestica, andando a identificare modelli predittivi legati ai fattori di rischio e alle conseguenze degli abusi.
Sono strumenti utilizzati come supporto agli interventi e vengono usati ufficialmente in molti paesi, con un’attenzione particolare da parte di USA, Regno Unito, Canada e Germania.
La Spagna è il primo paese al mondo che utilizza un sistema preventivo basato sull’intelligenza Artificiale, lanciato nel 2007 dal Ministero degli interni, prende il nome di Viogén, progettato al fine di proteggere e coordinare le attività delle autorità locali che lo utilizzano per determinare le valutazioni di rischio e le misure preventive da attuare.
Uno dei punti di forza dello strumento è la semplicità di utilizzo da parte delle vittime e di lettura da parte delle forze dell’ordine; in quanto si basa su un questionario con domande semplici, chiare e a risposta dicotomica (sì/no).Sulla base di queste informazioni lo strumento Viogén determina un livello di rischio, su una scala da trascurabile a estremo che determina l’urgenza dell’intervento, e di intensità, che varia da sorveglianza 24 ore su 24 a chiamate di follow up.
Secondo lo stato spagnolo l’utilizzo dello strumento ha contribuito a diminuire del 25% il numero delle aggressioni sul territorio nonostante non sia infallibile, come dimostrato dal New York Times, che testimonia che su 98 casi di omicidio scaturiti da violenza domestica, 55 fossero stati giudicati dallo strumento sulla scala di pericolosità come trascurabili o a basso rischio.
Sono molte anche in Italia le realtà basate sull’intelligenza artificiale che offrono supporto online gratuito e confidenziale a donne che si trovano vessate o in stato di generale pericolo, permettendo così una prima richiesta di aiuto essenziale per essere indirizzate in centri antiviolenza e nei casi più complessi di essere messe sotto protezione.
Sono strumenti in grado di fornire informazioni accurate attraverso un supporto personalizzato in base allo specifico caso di ogni vittima, incoraggiando le giuste azioni da intraprendere che variano dalla denuncia, all’organizzazione di un piano di fuga.Sono in grado di garantire totale privacy, indispensabile a rinforzare da parte delle vittime la sensazione di liberazione nel parlare con un esperto di ciò che stanno vivendo, in quanto spesso questo stigma sociale viene vissuto dalla vittima in solitudine, provocando una sorta di senso di colpa e di vergogna che unito alla paura fisica, psicologica ed economica, tende a fossilizzare la vittima nella propria condizione.
gattostizzito crede fermamente che la violenza debba essere fermata con ogni mezzo e trova utile il supporto da parte dell’intelligenza artificiale, soprattutto in una prima fase, riconoscendo però in ognuno di noi la responsabilità nel riuscire attivamente a fermare ogni sopruso o atto di violenza che incontriamo lungo il nostro cammino.
Davide Perego
Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche
Comments